3 Maggio 2023

Tra l’Alpe di Cusna e il Monte Prado

Gruppo Escursionismo

Tra l’Alpe di Cusna e il Monte Prado

458 458 people viewed this event.

Escursioni naturalistiche nel Parco Nazionale dell’Appenino Tosco-Emiliano, facendo base al Rifugio Cai “C.Battisti” a Lama Lite, 1760 m

Camminare assieme nel cuore del Parco, dove storicamente i pastori dei due versanti, i garfagnini di Soraggio e i reggiani di Febbio e Civago, si contendevano pezzi di pascolo e boschi di faggio secolari. Il Duca di Ferrara, Modena e Reggio faceva spesso da arbitro per le contese di confine e tra l’altro ogni anno obbligava gli abitanti di Civago in Alta Val Dolo, a consegnargli a Modena un orso vivo. Da qui il detto locale, “menàr l’orso a Modena”, sinonimo di cosa difficile e macchinosa. Oggi l’orso è estinto tra questi monti, c’è il lupo censito dagli esperti del parco e fauna e flora di assoluto pregio e rarità.

L’escursione avviene in collaborazione con la Sezione CAI DI REGGIO EMILIA e la collaborazione di Carlo Possa

Itinerari:

Venerdì 30/06
partenza ore 7:00 da Orvieto in bus
arrivo a Civago (RE)
(con gruppo Cai Reggio Emilia): Partenza da Civago: si segue il sentiero 605 e poi quello 631 (molto bello ma poco frequentato) che porta alla cosiddetta ponte sul rio Lame e prosegue nella faggeta fino a Lama Lite e al Battisti. (3/3,5 ore).

Sabato 01/07
(con gruppo Cai Reggio Emilia) Rifugio Battisti – Lago della Bargetana – Monte Prado – sentiero 00 fino a Bocche di Massa – ritorno per il bellissimo 633 a Lama Lite (5/6 ore). (Il gruppo Cai Re torna a Civago)

Domenica 02/07
Rientro a Civago per sentiero 605 (SICAI fino alla Segheria) e Via Matildica del Volto Santo dalla Segheria a Civago. (2 ore)
(altra possibilità: Battisti – Passone – Passo di Vallestrina – sentiero 611 e discesa al Bivacco Vallestrina – dalla torbiera di Lama Grassa (sotto il Bivacco Vallestrina) si lascia il 611 e si prende il sentiero 611A che porta alla strada Case Cattalini- ponte sul rio Lama. Dalla strada si scende a Case Cattalini sul sentiero 681 e poi a Civago (4/5 ore)


Attrezzatura:

  • necessari scarponcini o pedule da escursionismo(no scarpe da ginnastica)
  • bastoncini da trekking (consigliati)
  • cappello
  • pile e giacca vento leggera, calzoni lunghi consigliati
  • repellente per insetti (Autan o simile)
  • torcia
  • borraccia (difficilmente si incontrano sorgenti in quota)


Viaggio: da Orvieto a Civago (RE) in bus a noleggio da 29 posti

Pernottamento: al Rifugio Cai Battisti, 2 notti, venerdì 30 Giugno e Sabato 1 Luglio con servizio di mezza pensione e con possibilità di acquisto dal gestore di pranzo al sacco (5,00 € in più a testa)
Il servizio di mezza pensione è costituito da:

  • Cena (antipasto, primo, secondo, assaggio di dolce, acqua, caffè). Sono escluse le bevande.
  • Pernotto (in camerata da 3, 6 o 12 posti)
  • Prima Colazione

I posti letto della struttura sono forniti di coperte, ma privi di biancheria. Vi ricordiamo pertanto che l’utilizzo del sacco lenzuolo oppure del sacco a pelo personale è obbligatorio. Chi ne fosse sprovvisto, potrà acquistare in struttura un sacco lenzuolo usa e getta in TNT al prezzo di € 6/cad.
Compatibilmente con le necessità di accoglienza degli escursionisti, il gestore Emanuele Braglia si impegna affinché ci vengano prioritariamente affidate stanze ad uso esclusivo per il gruppo. Tuttavia, nello spirito del rifugio alpino, è possibile che le camerate vengano condivise da ospiti appartenenti a gruppi diversi.

I posti letto nelle camere vengono assegnati (check-in) dopo il servizio di ristorazione pranzi, a partire dalle ore 16:00. La cena viene servita alle 19:30
Le camere devono essere liberate (check-out) entro le ore 10:00 del giorno della partenza.
Nella struttura è possibile usufruire di un servizio di doccia calda, al costo extra di €4.
È necessario giungere forniti del proprio accappatoio/telo bagno personale. Questo servizio viene sospeso in periodi estivi particolarmente siccitosi, in quanto la ridotta portata della falda consente solamente utilizzi essenziali dell’acqua.
Il rifugio è dotato di una connessione internet satellitare che, in base alle condizioni meteorologiche e ad altre variabili ambientali non prevedibili, potrebbe non essere stabile o del tutto assente. Si consiglia di portare con sé denaro contante in quanto, per le cause sopra citate, i pagamenti elettronici non sono sempre disponibili.
Vi preghiamo di avvisare in anticipo di eventuali esigenze alimentari date da intolleranze/allergie piuttosto che da preferenze vegetariane. Il rifugista cercherà di fare il possibile per accontentarvi, nel limite delle capacità della cucina di un rifugio di montagna.

Per il pranzo al sacco c’è la possibilità di acquistare panini con salume e formaggio al costo di 5 euro l’uno.


Quote individuali per Trasporto in bus a noleggio da Orvieto + Rifugio (due pernottamenti, due cene, escluse bevande, due colazioni

  • SOCI CAI:

    • 190,00 €
    • 130,00 € per minori sotto 10 anni

  • NON SOCI

    • 210,00 €
    • 150,00 € per minori sotto 10 anni

Prenotazioni:

(TASSATIVO) ENTRO IL 26 MAGGIO 2023, con pagamento caparra di 100,00 € presso Ufficio Cittaslow, Palazzo dei Sette, Corso Cavour, 87 2° piano, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e e dalle 15:30 alle 18:00

Dettagli aggiuntivi

Difficoltà - E

Mezzo - Bus

Giro ad anello -

Modulo di iscrizione -

Modulo-attivita-non-Soci.pdf

Direttori di escursione - Marco Ludovisi - 3923732080, Isabella Marmonti - 3333342367, Pier Giorgio Oliveti - 3287652542

 

Data e ora

30-06-2023 -
02-07-2023
 

Data di fine Iscrizione

26-05-2023
 

Location

Appennino Tosco-Emiliano
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends