17 Agosto 2023

Descrizione escursione:
Da Passo Godi si segue, di fronte al rifugio omonimo (1547 m), la pista che scende a destra divenuta sentiero (Y2), conduce al Valico dello Scalone(1915 m). Poi si percorre a destra la lunghissima e magnifica cresta in saliscendi (quasi del tutto priva di segni), che prima di raggiungere la cima più alta della Serra di Chiarano, presenta un tratto esposto; la facile cresta qui precipita, infatti, a sinistra con una lunga parete rocciosa. Cresta lunghissima, 6 Km, panoramica e sospesa tra i desolati e vasti pianori situati alla base del M. Greco. Non vi preoccupate, per chi non ama l’esposizione, sarà sufficiente spostarsi pochi metri a destra.
Dalla cima della Serra Rocca Chiarano (2262 m), inizia la lunga discesa. Scavalcata per cresta la cima di Rocca Chiarano (2175 m), si scende a una sella dalla quale ci si abbassa a destra e per un sentiero (H2), oltrepassati due pozzi in località “il Pozzacchio”, si raggiunge il grande Stazzo Affogata (1869 m) già visibile dall’ultimo tratto di cresta. Poco sotto ci si tiene a destra a un bivio e si entra nella faggeta. Al sentiero H1 che segue per una lunga pista di 3,7 Km che, con un tratto in lieve salita, raggiunge sul fondovalle la strada asfaltata che sale da Villetta Barrea e che, a destra, porta in 1,2 Km a Passo Godi. La varietà degli ambienti percorsi fanno di questo un itinerario completo che tuttavia è riservato, a causa della lunghezza (Km 16,50), a escursionisti sufficientemente allenati.
Scheda tecnica:
-Regione e Provincia: Abruzzo (L’Aquila)
-Località di partenza: Passo Godi (1547 m.s.l.m.)
-Punto di massimo livello: Serra Rocca Chiarano(2262 m.s.l.m.)
-Dislivello totale in salita: 1.100 m, lo stesso in discesa.
-Percorso ad anello, tempo di percorrenza h. 7.
-Lunghezza percorso km 16,50.
-Grado di difficoltà: EE
-Descrizione delle difficoltà: Abbastanza ripida la salita per il Valico dello Scalone, per il resto nessuna particolare difficoltà.
-Segnaletica: segnavie Bianco-Rossi Y2 andata, H2 – H1 ritorno.
Attrezzature necessarie:
-Abbigliamento adatto alla stagione
-Scarponi da trekking idonei
– Bacchette consigliate.
-Copri capo e crema solare per chi necessita
-Scorta d’acqua a sufficienza, almeno 1,5/2 litri
Programma:
Sabato 7 ottobre
Ritrovo presso il parcheggio ex Coscetta alle ore 10:55.
Partenza ore 11:00 con mezzi propri.
Arrivo a Villetta Barrea , visita turistica nei dintorni. Alle ore 19:30 saremo in albergo, alle ore 20:30 la cena.
Domenica 8 ottobre
Sveglia ore 7:00 e prima colazione, ore 8:00 partenza per Passo Godi, ore 8:30 inizio escursione. Arrivo previsto al punto di partenza per le ore 15:30. Volendo, piccolo ristoro al Rifugio. Alle ore 16:30 partenza per il rientro a Orvieto, arrivo previsto per le ore 20:00.
Prenotazioni:
Le prenotazioni dovranno essere comunicate INDEROGABILMENTE entro e non oltre Lunedì 11 Settembre per bloccare le camere d’albergo.
Per la permanenza è prevista la mezza pensione al costo di euro 60,00 a persona. Si fa presente che c’è un numero limite di 30 posti letto in albergo. All’atto di prenotazione va dichiatrata la tipologia della camera, per le coppie matrimoniale e per i singoli camere triple. Per confermare la prenotazione è necessario dare un acconto di euro 30,00 a persona entro 11 settembre.
Dettagli aggiuntivi
Difficoltà - EE
Luogo di ritrovo - Parcheggio ex-Coscetta
Orario di ritrovo - 10:55
Mezzo - Auto proprie
Tempo - 7h
Distanza - 16,5 Km
Dislivello salita - 1.100 m
Dislivello discesa - 1.100 m
Pranzo - Al sacco
Giro ad anello - sì
Modulo di iscrizione -
Direttori di escursione - Salvatore Alessandro - 3495265914, Alessandro Barone - 3409133177
Dotazioni richieste - Scarponi da trekking, Bastoncini, Acqua