26 Dicembre 2024

Portaria e Parco Archeologico di Carsulae

Registrations have closed
Gruppo Escursionismo

Portaria e Parco Archeologico di Carsulae

658 658 people viewed this event.

Il sentiero inizia al parcheggio del Parco Archeologico di Carsulae.
Nel primo tratto, il percorso prosegue in costante salita, ma senza difficoltà, su comoda carrareccia attraversando un fitto bosco di lecci.
Dopo alcuni passaggi interessanti, la situazione cambia, il tracciato prosegue sostanzialmente in piano, diventa più “sentiero” ed incomincia ad intravedersi un po’ di panorama sulla vallata sottostante.
Superato il valico di Cima Forca, si inizia a scendere fino ad arrivare al grazioso borgo di Portaria, piccolo paesino arroccato sulla costa dei Monti Martani, in origine conosciuta anche come Porcaria: era infatti una zona boschiva ricca di ambienti adatti al pascolo di maiali attorno alla quale, secondo fonti storiche, vi si era insediata una piccola comunità pastorale. Per anni sotto il dominio di Spoleto, da Portaria sono passate numerose personalità storiche di rilievo, tra le quali spicca la figura di Lucrezia Borgia, che nel 1499 si recò in visita al Castello ed al borgo circostante.
Da Portaria si continuerà a scendere verso Carsulae, dove visiteremo il Museo (in autonomia) e il Parco Archeologico.
L’area archeologica di CARSULAE comprende i resti del municipio romano sorto lungo la via Flaminia, strada consolare tracciata da Caio Flaminio intorno al 220 a.C..
Del ricco e attivo centro, pianificato in età augustea, sono visibili i principali monumenti civili e religiosi: l’area del foro con i templi gemelli, il Capitolium, una ricca domus e una serie di edifici pubblici, la basilica, il teatro e l’anfiteatro, le terme, la necropoli e – soprattutto – il basolato della Via Flaminia, che entrava in città attraverso il monumentale arco di San Damiano.
Affascinante è anche la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, costruita nel medioevo utilizzando elementi di reimpiego di età romana.
Per chi vorrà concluderemo l’escursione “in amicizia” all’Osteria delle Sorelle Pesciaioli, con immancabile assaggio della “pizza sotto lu focu”.

N.B. Il costo previsto per la merenda è di € 10,00/15,00 a persona.
Il prezzo del biglietto per l’ingresso al Parco Archeologico di Carsulae è di € 4,00 a persona per gruppi superiori a 15 persone.

La partecipazione all’escursione deve essere comunicata ai Direttori entro e non oltre venerdì 21.02.2025, ore 13:00, specificando l’interesse a partecipare anche al momento conviviale post escursione.

Dettagli aggiuntivi

Difficoltà - E/T

Luogo di ritrovo - Piazzale antistante negozio ex Coscetta

Orario di ritrovo - 8:00 (Orvieto Scalo) 9:00 (sul posto)

Mezzo - Auto proprie

Tempo - 7h

Distanza - 15 Km

Dislivello salita - 550 m.

Dislivello discesa - 550 m.

Pranzo - Al sacco

Giro ad anello -

Modulo di iscrizione -

ASSICURAZIONE-NON-SOCI_2025.pdf

Direttori di escursione - Anna Alunni - 3476644841, Alessandro Vignoli - 3515857481

Dotazioni richieste - Scarponi da trekking

 

Data e ora

23-02-2025 09:40 -
23-02-2025 16:30
 

Data di fine Iscrizione

21-02-2025
 

Location

-
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends