Il riconoscimento alla ADRU nella Sede Regionale a Foligno
Il Consiglio Regionale Cai Umbria nella riunione tenutasi a Foligno ha ufficializzato la nascita dell’ottava Sezione della nostra Regione: CAI ORVIETO.
Tutto era nato nel 2010 quando alcuni amici dettero vita al sodalizio come sottosezione del Cai di Terni. Quel lungo cammino e sogno di molti amanti della montagna ha continuato fino al raggiungimento della nascita della Sezione nella città del Duomo, che ad oggi conta più di duecento soci.Continua a leggere →
Per motivi organizzativi l’uscita organizzata dalla commissione tutti su per terra di Sabato 10 ottobre viene rimandata al sabato successivo, con destinazione che comunicheremo il 12 ottobre.
In vista del prossimo calendario per le uscite sociali 2021 vi chiediamo di presentare le vostro proposte
La Pandemia (COVID) ha condizionato molto in questo primo anno di attività la nostra nuova Sezione e, siamo speranzosi che il 2021 sia ricco di eventi e uscite sociali.
Nel rispetto delle attuali normative cerchiamo ad ogni modo di poter sviluppare un calendario ricco e Vi invitiamo ad applicare il buon senso e prudenza.
Alleghiamo il modulo da compilare che dovrà essere consegnato in Sede o inviato in posta elettronica caiorvieto@gmail.com entro il 30.10.2020.
Da Massa Martana prendiamo la strada sterrata che porta al valico; lasciate le auto nei pressi di Casetta San Severo imbocchiamo un sentiero che, attraverso una fitta abetaia, ci porta a Colle San Bartolomeo (m 1010), e successivamente, con saliscendi per ampie dorsali, al Monte Forzano ( m 1084) e al Capoccia Pelata ( m 1050); proseguendo giungiamo al bivio per Acquacanale; da qui possiamo scendere per un breve tratto fino ad un area attrezzata dove sono presenti delle sorgenti. Risaliti, torneremo in senso antiorario scendendo per un’altra dorsale, lungo la quale troveremo una voragine carsica ed interessanti emergenze geologiche, quindi faremo ritorno alle auto.