![]() Commissione ![]() Escursionismo |
27/09/2020 – I boschi del Forello e il fosso della Contea |
---|---|
CAI Sezione di Orvieto | |
Data Uscita: 27 Settembre 2020 |
Tipo Uscita e Difficoltà | Mezzo | Luogo di ritrovo | Orario |
---|---|---|---|
Escursionistica - E | Auto | Parcheggio Coscetta (Orvieto Scalo) | 8:15 |
Descrizione: |
---|
![]() Da tre anni stiamo cercando di mettere in campo quest'escursione nella sua interezza, ma inutilmente, per via dell'eccessiva portata d'acqua del fosso della Contea, quest'anno speriamo sia la volta buona. Prenderemo le mosse dal piccolo borgo di Torre Luca. Guaderemo subito una prima volta il fosso, in prossimità della sua confluenza nel Tevere. Risaliremo ora il versante boscoso e selvaggio delle gole del Forello posto sulla destra idrografica del Tevere, passando davanti ad un'antica cava di travertino abbandonata e oramai semisommersa dalla vegetazione; una divagazione facoltativa ci permetterà di passare all'interno della grotta del Forello, uscire più in basso, quasi sul fiume, e risalire all'altezza del suo ingresso (necessaria pila frontale). Al culmine della salita attraverso questi bellissimi boschi troveremo Casa Castello, storico casale con veduta privilegiata (nelle giornate limpide è possibile vedere sia Orvieto che Todi). Ora di nuovo giù, fino all'alveo della Contea, per poi risalire a Casemasce. Da qui in avanti viene la parte più difficoltosa del nostro giro, perché all'altezza del cimitero scenderemo di nuovo fino al greto del torrente, percorrendone diverse centinaia di metri in un divertente balletto tra le sponde ricche di vegetazione, fino a visitare l'ingresso della forra di Montemarte, impressionante nella sua incombenza. Il canyon ti si para davanti all'improvviso, dietro una curva, dove il fosso si infila in una gola strettissima; ancora più inquietante e opprimente è procedere per alcuni metri nel suo interno, e se alzi la testa hai l'impressione che alcune stratificazioni siano in bilico e possano cadere da un momento all'altro. Un posto dove non sembra mai essere giorno del tutto. Il sentiero di risalita presenta qualche breve passaggio scosceso e delicato, ma alla portata di tutti; una volta risaliti fino allo sperone sul quale si ergono le rovine del castello di Montemarte, dalle cui sporgenze si gode di una gran vista, giù in picchiata per ampi prati fino a Torre Luca, dove ritroveremo le auto. Chi affronterà quest'escursione nella sua interezza potrà davvero dire di aver respirato appieno l'atmosfera magica di questi luoghi. |
![]() | Tempo: 5-6 ore | Termine Prenotazione 25 Settembre 2020 |
---|---|---|
![]() | Distanza: 13 Km | |
![]() | Dislivello Salita: 600 m | |
![]() | Dislivello Discesa: 600 m | |
![]() | Giro ad Anello | |
![]() | Pranzo: al sacco |
Equipaggiamento obligatorio: Scarponi da Trekking, Abbigliamento Trekking |
---|
Uscita aperta a tutti I soci CAI che intendono partecipare, entro il 25 Settembre 2020 devono prenotarsi in sede, dove i direttori illustreranno il percorso e tutto ciò che sarà ritenuto utile per la buona riuscita dell'escursione stessa. Al momento della partenza il socio dovrà presentare la Tessera CAI, pena l'esclusione. I non soci, sempre entro il 25 Settembre 2020 presso la sede, dovranno versare 9,00 € come quota di una giornata di assicurazione e rilasciare i propri dati anagrafici. |
---|
PER ADESIONI E INFORMAZIONI all'uscita contattare i seguenti numeri |
---|
Direttori Uscita: Monachini Mario 3282740281 e Carloni Franco 3387056033 Trentavizi Claudio 3476337854 |
COVID
![]() Scarica il modulo di autocertificazione da consegnare compilato e firmato ai direttori di escursione SCARICA |
Non sei Socio CAI? Vuoi Tesserati clicca QUI
Vuoi partecipare all'escursione senza tesserarti? Clicca QUI per scaricare il modulo da compilare
Devi accedere per postare un commento.